Alessandro Laforêt (1863 - 1937)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Alessandro Laforêt
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Alessandro Laforêt
Siamo interessati all'acquisto di opere dell'artista milanese da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Alessandro Laforêt
Alessandro Laforêt è stato uno scultore italiano nato a Milano nel 1863, che studiò con Giuseppe Grandi all'Accademia di Belle Arti di Milano.
Lavorò per la Fabbrica del Duomo e il Cimitero Monumentale di Milano, come la maggior parte degli scultori milanesi di fine Ottocento e inizio Novecento.
In campo funerario Laforêt realizzò notevoli monumenti e busti, tra cui la tomba Lorini con la statua allegorica del Pensiero, la tomba Adelaide Falconi-Negri con il notevole gruppo della Maternità, la tomba Edoardo Crespi con un altro bel gruppo marmoreo, e l'Edmondo Apostolo tomba con una figura maschile intensamente espressiva.
Nel cimitero di San Grato a Lodi eseguì un pregevole gruppo bronzeo raffigurante una donna che accoglie calorosamente presso di sé un bambino, ad ornamento della tomba della famiglia Bignami.
La tomba monumentale di Aldo Galli di Laforêt e il suo bozzetto per un monumento funerario sono conservati nella Galleria d'Arte Moderna di Milano.
Per il Duomo di Milano realizza diverse statue, tra cui la statua dell'Ada, che evidenziano uno spostamento verso le tendenze stilistiche e simboliche della scultura del primo Novecento.
Nel 1906 fece erigere un monumento al grande musicista Giuseppe Verdi al centro di Piazza San Giovanni a Trieste.
Il monumento fu distrutto dagli austriaci nel 1915, ma i triestini vollero ricostruirlo e diedero l'incarico a Laforêt, che lo ricreò con il bronzo dei cannoni austriaci.
Nel 1921 realizzò anche un altro monumento a Cannobio per onorare i caduti della prima guerra mondiale.
Oltre alle opere di maggiori dimensioni, Laforêt realizzò anche deliziose statuette di genere come L'orfanella, esposta all'Esposizione d'Arte milanese di Brera nel 1891, e La cucitrice, esposta in gesso alla Terza Triennale di Brera nel 1897, che vinse il Premio Tantardini.
La Galleria d'Arte Moderna di Milano acquisì una copia in bronzo de La cucitrice nel 1909.
Infine, la collezione Chigi-Saracini di Siena conserva la sua statua in bronzo di Giuseppe Verdi, realizzata intorno al 1900.
Laforêt morì a Milano nel 1937.
Alessandro Laforêt Quotazioni
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
Collegamenti
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it